Edificio di culto
Esplora tutti i luoghi
3 luoghi trovati

Chiesa della Madonna delle Nevi
Costruita nel Rinascimento in sostituzione di un’antica edicola votiva, la chiesa conserva in facciata un tabernacolo robbiano. All’interno, nel presbiterio, sono raffigurati i santi Agostino, Monica, Guglielmo e Nicola da Tolentino, opera di Francesco Nasini del 1640. Un ciclo di affreschi, probabilmente più antico, ornava inoltre la navata e la controfacciata. Gli scavi archeologici condotti nel 2001 hanno portato alla luce una strada lastricata trecentesca fiancheggiata da edifici e attraversata da un torrente che si immette ancora oggi nella Peschiera.
Leggi di più Chiesa della Madonna delle Nevi
Chiesa di Sant'Agostino
Già nel XII secolo, esisteva in questo luogo una chiesa dedicata a san Michele, che fu trasformata in convento tra il 1308 e il 1318, quando vi si trasferirono gli agostiniani di Santa Barbara al Bagnolo. I frati furono molto legati agli Aldobrandeschi, tanto che, durante la dominazione senese di Santa Fiora del 1381-1385, contribuirono alla “resistenza” favorendo il ritorno dei conti. La devozione dei nobili e del popolo ha arricchito, nei secoli, la chiesa di una notevole collezione di arte sacra, tra cui spiccano il grande crocifisso trecentesco e la Madonna di Jacopo della Quercia.
Leggi di più Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa di Sant'Antonio
Qui sorgeva il convento delle clarisse cappuccine fu fondato dalla duchessa Eleonora Orsini, moglie di Alessandro Sforza di Santa Fiora e nipote della regina di Francia Maria de’ Medici. Ospitava una badessa e undici monache, seguaci della mistica senese Passitea Crogi. Dalla bolla di approvazione papale del 1619, sappiamo che le monache dovevano recare una dote di 200 scudi al loro ingresso ma che il convento accoglieva anche quattro fanciulle santafioresi prive di mezzi. Il convento fu soppresso nel 1810 e rifondato presso l’attuale santuario del Ss. Crocifisso nel 1893.
Leggi di più Chiesa di Sant'Antonio